ISTAT

 

Rapporto annuale 2020 - La situazione del Paese

Presentato venerdì 3 luglio 2020 a Roma presso Palazzo Montecitorio

 

Indice
 

Avvertenze
CAPITOLO 1 | IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE
1.1 L’economia internazionale
Gli interventi di contrasto alla crisi COVID-19 nella Ue e nei principali Paesi avanzati
1.2 L’economia italiana
1.2.1 Il quadro congiunturale
Gli effetti della pandemia sulla solidità statistica degli indicatori congiunturali
1.2.2 Il mercato del lavoro e le retribuzioni
L’andamento della povertà assoluta pre-pandemia
La situazione della contrattazione salariale alla primavera del 2020
1.2.3 I prezzi
Le dinamiche a livello disaggregato di prodotto sottostanti la risalita dei prezzi dei beni di largo consumo nei primi mesi del 2020
1.2.4 La finanza pubblica
L’evoluzione di lungo periodo del debito pubblico italiano
1.3 Le prospettive di breve periodo
Il ciclo della produzione industriale: caratteristiche e profondità della crisi
1.4 La società italiana sotto il lockdown
1.4.1 Un Paese coeso
1.4.2 Un clima familiare positivo
La paura di parlare in famiglia e il rischio di violenza di genere
1.4.3 La riconfigurazione delle attività della giornata
1.4.4 Lavoro familiare più condiviso
1.4.5 TV e relazioni sociali: i due grandi pilastri nel lockdown
1.4.6 La crescita della lettura
1.4.7 La tenuta dell’attività fisica e sportiva
1.4.8 Spirito di iniziativa e creatività: la riscoperta degli hobbies
1.4.9 La polarizzazione dei comportamenti sociali
CAPITOLO 2 | SANITÀ E SALUTE DI FRONTE ALL’EMERGENZA COVID-19
2.1 Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità
2.2 Diseguaglianze sociali nella mortalità ai tempi del COVID-19
2.3 Impatto COVID-19 sull’assistenza ospedaliera
2.4 Il Servizio sanitario nazionale prima dell’emergenza COVID-19
2.4.1 Finanziamento e spesa
2.4.2 L’offerta del Servizio Sanitario Nazionale
Il personale sanitario: l’Italia nel contesto europeo
2.4.3 Garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza ed esiti di salute
Sopravvivenza e vita in buona salute – L’Italia nel contesto Europeo
2.5 Gli anziani: I più colpiti dall’emergenza sanitaria
2.5.1 Condizioni di salute degli anziani
Gli anziani nelle strutture residenziali
2.5.2 Le condizioni di vita degli anziani
Approfondimento - Mortalità per causa degli ultraottantenni nel 2018
CAPITOLO 3 | MOBILITÀ SOCIALE, DISEGUAGLIANZE E LAVORO
3.1 La mobilità sociale
3.1.1 Le differenze di genere e territoriali nella mobilità sociale
3.2 Diseguaglianze nel mercato del lavoro
3.3 Conciliazione dei tempi di vita e carenza dei servizi
3.3.1 Conciliazione dei tempi di vita e pandemia
3.4 La vulnerabilità delle famiglie con lavoratori irregolari
3.5 I cambiamenti nell’organizzazione del lavoro: flessibilità e lavoro da casa
CAPITOLO 4 | IL SISTEMA DELLE IMPRESE ELEMENTI DI CRISI E RESILIENZA
4.1 Aspetti strutturali e strategici del sistema produttivo
4.1.1 Cambiamenti strutturali del sistema produttivo tra il 2011 e il 2017
4.1.2 La rilevanza sistemica delle imprese
4.1.3 Reti e connessioni nel sistema produttivo italiano
4.1.4 Strategie e dinamismo delle imprese alla vigilia della pandemia
4.1.5 Gli effetti del lockdown italiano ed estero sui settori manifatturieri italiani
4.2 Scelte di finanziamento, condizioni economico-finanziarie e crisi di liquidità
4.2.1 Le tendenze strutturali delle condizioni economico-finanziarie delle imprese
4.2.2 Le strategie di finanziamento dell’attività d’impresa
L’Ace come strumento di rafforzamento patrimoniale e crescita economica delle imprese
4.2.3 Gli effetti della pandemia sulla liquidità delle imprese
CAPITOLO 5 | CRITICITÀ STRUTTURALI COME POSSIBILI LEVE DELLA RIPRESA: AMBIENTE, CONOSCENZA, PERMANENTE BASSA FECONDITÀ
STATO DELL’AMBIENTE E PERCEZIONI
5.1 Dimensione e caratteristiche del metabolismo antropico dell’Italia
5.1.1 I flussi di materia a livello nazionale e di ripartizione
5.1.2 I flussi di materia in Raw Material Equivalents
5.2 L’energia sporca determinante di emissioni e la “risposta” fiscale
5.2.1 Input di energia rilevanti per le emissioni atmosferiche
5.2.2 Imposte ambientali sugli impieghi di prodotti energetici rilevanti per le emissioni
5.2.3 Le emissioni dirette di consumatori e produttori
5.2.4 Le emissioni da processi di trasporto per attività
5.2.5 Le emissioni di particolato
5.3 Cambiamenti climatici rischio e resilienza dei territori
5.3.1 L’aumento delle temperature
5.3.2 Le variazioni dei deflussi dei corsi d’acqua
5.3.3 Eventi meteoclimatici eccezionali e dissesto idrogeologico
5.4 Percezione delle criticità ambientali e comportamenti ecocompatibili degli italiani
5.4.1 Percezioni del rischio e preoccupazioni per il degrado ambientale
5.4.2 I comportamenti ecocompatibili
Prelievo e consumo di acqua potabile
L’offerta di beni e servizi ambientali: le ecoindustrie
LA CONOSCENZA, RISORSA PER L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ DI DOMANI
5.5 Livelli e qualità dell’istruzione in Italia
5.6 L’istruzione e le prospettive di occupazione e reddito
5.7 La conoscenza nel sistema economico
5.7.1 Le risorse umane in scienza e tecnologia e le attività di ricerca
5.7.2 L’Istruzione nelle imprese e tra gli occupati
5.7.3 Istruzione e performance
Digital divide e accessibilità per le famiglie ai servizi digitali
L’ITALIA UN PAESE A PERMANENTE BASSA FECONDITÀ
5.8 La questione demografica tra invecchiamento e sostenibilità
5.9 Il calo della fecondità tra rinvii e rinunce
5.10 Il numero di figli desiderato è più alto di quello reale
5.11 Il ricorso crescente alla procreazione medicalmente assistita
La procreazione medicalmente assistita in Italia
Glossario

 


© 2020 Istituto nazionale di statistica

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti pubblicati sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribuzione - versione 3.0. https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/

Fonte: istat.it