Categoria: Normativa regionale
Visite: 5511

Regione Veneto
Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2007, n. 2133
Piano di prevenzione e promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro 2005-2007. Area Progetti, Ricerca e Sviluppo. Progetto di promozione dei Sistemi
di Gestione della Sicurezza, e del benessere organizzativo nelle strutture sanitarie pubbliche del Veneto. Approvazione progetto e schema di accordo per l’attuazione dello stesso.

B.U.R. 7 agosto 2013, n. 69

La Giunta regionale
(omissis)
delibera

1. Di approvare, per quanto esposto in premessa, il progetto integrato di “Promozione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza e del Benessere Organizzativo nelle Strutture Sanitarie Pubbliche del Veneto” nel testo allegato al presente atto come parte integrante e sostanziale (All. A).
2. Di approvare lo schema di accordo tra la Direzione Prevenzione, l’ARSS e INAIL- Direzione Regionale per il Veneto per la definizione dei rapporti in fase operativa e i contributi in termini finanziari al progetto nel testo allegato al presente atto come parte integrante e sostanziale (All. B).
3. Di incaricare il Dirigente Responsabile della Direzione Prevenzione all’adozione degli atti che necessari per l’attuazione del progetto, ivi compresa la sottoscrizione dell’accordo.


Allegato A

Progetto di promozione dei sistemi di gestione della sicurezza, e del benessere organizzativo nelle strutture sanitarie pubbliche del Veneto



1. Premessa.
Il Sistema di Gestione della Sicurezza definisce, all’interno della struttura organizzativa aziendale, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza vigenti (Linee Guida ISPESL - UNI - INAIL).
Le fasi per l’implementazione di un SGS all’interno di un’azienda pubblica o privata sono:
- l’esame iniziale (analisi dei processi aziendali, sia primari che di supporto, attraverso la ricostruzione delle fasi, identificazione delle attività svolte, dei soggetti coinvolti, degli input e degli output, dei rischi per la salute e la sicurezza connessi agli elementi sopra citati, degli adempimenti normativi cogenti relativamente alla specificità dell’attività svolta);
- la definizione della politica (identificazione di obiettivi ed impegni che la Direzione aziendale si assume conseguentemente a quanto evidenziato dall’analisi iniziale ed alle capacità produttive del sistema aziendale);
- la pianificazione (stesura di un piano delle attività necessarie per il raggiungimento degli obiettivi specifici, con identificazione delle attività risorse richieste, tempi, soggetti incaricati dell’esecuzione e della verifica, indicatori e standard per la valutazione periodica del grado di raggiungimento degli obiettivi);
- l’organizzazione (definizione dell’organigramma aziendale per il raggiungimento degli obiettivi con identificazione dei compiti, autorità e responsabilità) e predisposizione degli strumenti gestionali necessari (manuale, procedure, modulistica, …);
- la sensibilizzazione del personale (fornire a tutti i soggetti e alle funzioni aziendali coinvolte nel SGS le conoscenze e le competenze necessarie per lo svolgimento di un ruolo attivo e fattivo rispetto al perseguimento degli obiettivi individuali);
- il monitoraggio (verifiche periodiche rispetto all’andamento del sistema in termini di efficacia ed efficienza dello stesso);
- il riesame (individuazione degli obiettivi di sistema raggiunti con impostazione di adeguate azioni correttive e preventive da inserire in un piano di miglioramento).
Per benessere organizzativo si intende l’insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro promuovendo, mantenendo e migliorando la qualità della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e sociale delle comunità lavorative.
Nelle amministrazioni pubbliche, il miglioramento di questa dimensione e più in generale la valorizzazione delle risorse umane può significare un concreto salto di qualità nell’efficienza dell’intero sistema, secondo un modello ormai da tempo affermatosi nel settore privato.
I vantaggi strategici e concreti che un’azienda sanitaria pubblica può ottenere investendo nel SGS e nella promozione del benessere organizzativo sono:
- il miglioramento nella gestione dei propri processi primari e di supporto, e quindi delle risorse di cui dispone;
- il coinvolgimento attivo e continuo dei soggetti in un percorso di miglioramento delle performance individuali ed aziendali, e quindi di promozione del benessere organizzativo;
- il monitoraggio, ed eventuale riduzione ove necessaria, dei costi della sicurezza (infortuni, incidenti, non conformità in generale);
- il miglioramento dell’immagine nei confronti dell’utenza esterna, quale struttura in grado di operare in qualità in termini di risk management dal punto di vista del paziente e dell’operatore;
- il confronto positivo con l’organo di vigilanza e gli enti di controllo.
Con tali finalità ed obiettivi il Piano di prevenzione e promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro 2005-2007 (Dgr 935/2005 e DDR 454/2005) ha avviato iniziative progettuali specifiche (Progetto Strutture sanitarie, Progetto di promozione del benessere organizzativo negli ambienti di lavoro e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali) che si propone ora di sviluppare in collaborazione con l’Agenzia Regionale Socio Sanitaria e l’INAIL - Direzione Regionale per il Veneto in vista di fornire alle Aziende sanitarie pubbliche quali ulteriori vantaggi derivanti dall’adesione al progetto strumenti di facilitazione per:
- l’ottenimento dell’accreditamento regionale ai sensi della L.R. 22/02;
- l’accesso alla possibilità di ottenere la riduzione del premio assicurativo INAIL in aggiunta alla oscillazione del tasso per andamento infortunistico.

2. Obiettivi generali.
- Condividere strategie tra tutti i soggetti che a vario titolo possono contribuire alla promozione del SGS e del benessere organizzativo nelle Aziende Ulss e Ospedaliere del Veneto (Direzione Prevenzione, INAIL, ARSS, Organizzazioni sindacali della Sanità);
- Applicare il modello SGS nel maggior numero di Aziende Sanitarie ed Ospedaliere del Veneto, conseguendo significative economie di scopo, con particolare riferimento alla formazione continua;
- Consolidare i Coordinamenti Regionali di RSPP, RLS e Medici Competenti, attivati già a partire dal Piano 2002 - 2004, quali modelli per il knowledge management per la sicurezza in Sanità;
- Promuovere il benessere organizzativo quale elemento “sine qua non” per la qualità del servizio erogato ed il miglioramento continuo.

3. Obiettivi specifici.
3.1- Definire un accordo tra Direzione Prevenzione - INAIL - ARSS Veneto per l’attuazione del progetto di promozione del SGS e del benessere organizzativo nelle Aziende Ulss e Ospedaliere del Veneto;
3.2- Condividere e sperimentare il modello SGS Sanità Veneto e del Modello di promozione del Benessere Organizzativo per la successiva diffusione quale esempio di buona pratica per la promozione della salute e della sicurezza e del benessere organizzativo nelle strutture sanitarie;
3.3- Promuovere azioni formative regionali per la diffusione delle conoscenze e delle competenze necessarie all’implementazione del SGS ed alla promozione del benessere organizzativo.

4. Azioni.
Obiettivo 3.1:
- incontro tra Direzione Prevenzione - INAIL - ARSS Veneto per la definizione del piano operativo del progetto e di una bozza di accordo per l’attuazione del progetto;
- evento informativo dedicato alle Aziende Ulss e Ospedaliere del Veneto per l’illustrazione dei vantaggi derivanti dall’implementazione del SGS, e delle strategie istituzionali rispetto a tale tema;
- formalizzazione dell’accordo e diffusione dello stesso con iniziative di sensibilizzazione delle Direzioni Generali delle aziende.
Obiettivo 3.2:
- incontro con OOSS per la condivisione della linea sul benessere organizzativo;
- predisposizione di una check list integrata tra requisiti ex L.R. 22/02 e condizioni per l’implementazione di SGS e la promozione del benessere organizzativo per la conduzione dell’analisi iniziale presso le aziende sanitarie aderenti alla fase di sperimentazione (come da disponibilità manifestata nell’ambito delle azioni del progetto Strutture sanitarie del Piano di prevenzione e promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro 2005-2007);
- effettuazione di un incontro presso ciascuna azienda aderente alla sperimentazione per la presentazione del piano operativo personalizzato. A tale incontro saranno invitati rappresentanti di: Direzione Strategica, SPP, Sorveglianza sanitaria, Serv. Tecnico/Ingegneria clinica, Dirigenza Medica, Serv. Infermieristico, Serv. Risorse Umane, Acquisti, Formazione, Qualità e Farmacia;
- inoltro della check list integrata ai RSPP delle aziende quale supporto per l’analisi iniziale interna;
- raccolta ed analisi dei dati sullo stato di attuazione del SGS e del benessere organizzativo delle aziende sanitarie coinvolte;
- predisposizione della politica aziendale e della pianificazione di obiettivi e azioni per ciascuna delle aziende sottoposte ad analisi iniziale;
- avvio dell’implementazione del SGS e delle iniziative previste per la valutazione del benessere organizzativo per il raggiungimento degli obiettivi pianificati. Ciascuna azienda tester, per il progetto SGS, sarà affiancata da tutor all’uopo individuati;
- effettuazione di audit periodici di monitoraggio del percorso di implementazione SGS e benessere organizzativo;
- valutazione dell’esito della sperimentazione in ciascuna realtà nel corso del riesame di Sistema per la raccolta delle informazioni necessarie alla eventuale revisione del modello regionale e per la stesura del Piano di Miglioramento aziendale;
- elaborazione della versione definitiva del Modello SGS e del Modello di promozione del Benessere Organizzativo in alcune aziende Sanitarie del Veneto;
- realizzazione di un incontro di condivisione dello stesso tra Direzione Prevenzione, ARSS Veneto, INAIL, OO.SS.;
- organizzazione di un convegno per la diffusione dell’esperienza di sperimentazione e per la promozione dei modelli regionali.
Obiettivo 3.3:
- progettazione e realizzazione di incontri su base regionale di informazione e formazione delle figure coinvolte nella prevenzione. Nel corso degli incontri si porranno le basi per la predisposizione di un proposta di piano operativo per l’effettuazione di indagini conoscitive e la conseguente promozione del benessere organizzativo in Sanità;
- realizzazione di 4 edizioni del modulo B ex D.Lgs. 195/03 dedicato a RSPP e ASPP delle Aziende Ulss e Ospedaliere del Veneto. La progettazione dei contenuti (mirati a sviluppare competenze di gestione dei rischi caratteristici della Sanità comprensivi della prevenzione dei rischi psicosociali) è già stata realizzata nel corso del 2006 in partenariato con l’Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Friuli Venezia, con la quale si continuerà a collaborare anche per la fase attuativa. Inoltre, con ARSS Veneto sono già stati attivati contatti per allargare la partecipazione al modulo dedicato alla Gestione della Sicurezza anche a coloro in possesso della qualifica regionale di Valutatori ai sensi della L.R. 22/02. Quest’ultima azione è volta a favorire l’integrazione tra implementazione del SGS e accreditamento regionale.

5. Responsabilità
La Responsabilità scientifica del progetto nel suo complesso, è attribuita alla Dr.ssa Vittoria Cervi, già Responsabile del progetto Strutture Sanitarie del Piano di prevenzione e promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro 2005-2007 alla quale è affidata altresì la gestione amministrativa e contabile dei finanziamenti dedicati.
Si conferiscono specifiche responsabilità alla dr.ssa Emanuela Bellotto già coordinatrice del gruppo SGS costituito nell’ambito del progetto Strutture Sanitarie, per la linea SGS, alla dr.ssa Vittoria Cervi per la linea formazione e al dr. Marco Renso già Responsabile del progetto di promozione del benessere organizzativo negli ambienti di lavoro e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali, per la linea Benessere organizzativo.
Il raccordo operativo con ARSS sarà effettuato con la dr.ssa Sara Visentin.
Il raccordo operativo con INAIL sarà effettuato con il dr. Pietro Paone o suo delegato

6. Finanziamenti

Voce di spesa Importo (euro) Soggetto finanziatore
Coordinamento generale del progetto
2.000,00

Direzione Prevenzione (finanziamento da Progetto Strutture sanitarie del Piano di prevenzione e promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro 2005-2007 Dgr 935/05)

7.000,00 INAIL
LINEA SGS

Auditing per "certificazione" SGS

7.000,00 Direzione Prevenzione (finanziamento da Progetto Strutture sanitarie del Piano di prevenzione e promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro 2005-2007 Dgr 935/05)
LINEA FORMAZIONE CONTINUA

Formazione D. Lgs. 195/03 valutatori LR 22/02 (circa 200 soggetti)

10.000,00

ARSS (pagamento quota di iscrizione a 1 giornata del corso ed altre attività di formazione per circa 200 soggetti)

Formazione

D. Lgs. 195/03 RSPP e ASPP Aziende Ulss e Ospedaliere Veneto (circa 120 soggetti)

60.000,00

Aziende Ulss e Ospedaliere aderenti (paga- mento quota di iscrizione al corso: 500,00 euro a persona)

LINEA BENESSERE ORGANIZZATIVO

Consulenza Università Padova

30.000,00 Direzione per la Prevenzione (finanziamento da progetto di promozione del benessere organizzativo negli ambienti di lavoro e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Dgr 4407/05)
TOTALE 116.000,00

7. Piano operativo

Incontro pianificazione in ogni azienda a seguito di analisi iniziale

Direzione Prevenzione

Entro 15 giugno 2007

Audit periodici Direzione Prevenzione

Ogni 2 mesi (a partire da settembre 2007)

Riesame in ciascuna azienda coinvolta Direzione Prevenzione

Entro gennaio 2008

Stesura versione definitiva del modello SGS e Benessere organizzativo

Direzione Prevenzione

Entro febbraio 2008

Condivisione versione definitiva del modello e organizzazione di iniziative di diffusione

Direzione Prevenzione ARSS, INAIL OOSS

Entro maggio 2008

3.3

Realizzazione iniziative di informazione e formazione per le figure coinvolte nella prevenzione sul Benessere organizzativo

Direzione Prevenzione ARSS, INAIL OOSS

Entro dicembre 2008

Realizzazione modulo B D. Lgs. 195/03 per RSPP - ASPP Direzione Prevenzione ARSS

Entro dicembre 2007

Obiettivo

Azioni

Collaborazioni Tempi
3.1 incontro preliminare tra Direzione Prevenzione - INAIL - ARSS Veneto

Direzione Prevenzione ARSS, INAIL

Entro febbraio 2007

Formalizzazione e diffusione progetto e accordo Direzione Prevenzione - INAIL - ARSS Veneto

Direzione Prevenzione ARSS, INAIL,

Entro 30 aprile 2007

3.2

incontro con i referenti regionali delle OO.SS. Sanità Veneto

Direzione Prevenzione,

Entro 31 maggio 2007

Redazione check list LR. 22/02 SGS e Benessere organizzativo Direzione Prevenzione, ARSS

Entro 30 aprile 2007

Incontro iniziale in ogni azienda aderente con presentazione progetto

Direzione Prevenzione

Entro 15 maggio 2007

8. Indicatori e standard.

Azioni

Indicatori Standard
incontro tra Direzione Prevenzione - INAIL - ARSS Veneto Referenti convocati su tot. identificati 100%
Formalizzazione e diffusione progetto e accordo Direzione Prevenzione - INAIL - ARSS Veneto Soggetti che sottoscrivono accordo

Direzione Prevenzione - INAIL - ARSS Veneto

incontro con i referenti regionali delle OO.SS. Sanità Veneto

Referenti Regionali convocati su tot. Identificati

100%
Redazione check list integrata L.R. 22/02, SGS e Benessere organizzativo Check-list integrata elaborata

Incontro iniziale in ogni azienda aderente con presentazione

N. aziende aderenti con incontro eseguito su tot. aziende aderenti

100%

Incontro presentazione pianificazione in ogni azienda a seguito di analisi iniziale

N. aziende aderenti con incontro eseguito su tot. aziende aderenti

100%
Audit periodici Frequenza audit in ciascuna azienda Bimestrale
Riesame in ciascuna azienda coinvolta

n. aziende con riesame su tot. aziende aderenti

100%

Stesura versione definitiva del modello SGS e benessere organizzativo

Documento elaborato Modelli definitivi

Condivisione versione definitiva del modello e organizzazione di iniziative di diffusione

Referenti Regionali consultati per condivisione su tot. identificati

100%
Iniziative di diffusione organizzate

Almeno 1convegno su base regionale Pubblicazione www.safety- net.it

Realizzazione iniziative di informazione e formazione per le figure coinvolte nella prevenzione sul Benessere organizzativo

Direzione Prevenzione ARSS, INAIL OOSS

Almeno 1 figura per azienda sanitaria

Realizzazione modulo B D. Lgs. 195/03 per RSPP - ASPP n. edizioni realizzate

4


Allegato B